RIALLACCIAMOCI – PARTE IL PROCESSO PARTECIPATO PER LA RIGENERAZIONE DELL’EX CALZATURIFICIO SCARDAVI PER UN NUOVO SPAZIO DI COMUNITA’
RIALLACCIAMOCI è il percorso partecipativo che accompagnerà la rigenerazione dell’ex Calzaturificio Scardavi in centro polifunzionale: un importante fulcro di attività ed eventi, che sarà aperto a tutta la comunità di San Mauro Pascoli.
Obiettivo del percorso è il coinvolgimento della comunità nella costruzione di un progetto condiviso che prenderà vita nel futuro centro polifunzionale di San Mauro Pascoli.
RIALLACCIAMOCI è l’occasione per ascoltare la comunità, far emergere i suoi bisogni e coinvolgerla nella definizione dei soggetti che gestiranno il centro, oltre che degli usi e delle attività che avranno luogo nei futuri spazi dell’ex Scardavi.
Il percorso, gestito dagli Architetti facilitatori di Kiez Agency, corre parallelamente al cantiere per la riqualificazione fisica dell’immobile e si sviluppa da Gennaio a Dicembre 2023 attraverso diversi incontri aperti al pubblico; è finanziato dal Bando Rigenerazione Urbana 2021 di Regione Emilia Romagna, come le opere di ristrutturazione dell’immobile stesso.
Il 30 Novembre 2022 è stato formalmente avviato il percorso attraverso il Tavolo di Negoziazione: un momento specifico ed introduttivo, aperto ai soggetti già coinvolti nella scrittura del progetto proposto nel Bando Rigenerazione, attraverso cui definire obiettivi, metodi e strumenti da utilizzare nel percorso.
Gli incontri di RIALLACCIAMOCI sono organizzati in due fasi, ciascuna caratterizzata da specifiche tempistiche ed obiettivi:
-
FASE 1: composta da 2 incontri, tra Gennaio e Febbraio 2023, che saranno
Sabato 28 Gennaio e
Sabato 18 Febbraio,
dalle 09.30 alle 11.30
presso la Biblioteca comunale di San Mauro Pascoli.
Gli obiettivi di questa prima fase saranno l’ascolto dei bisogni, la definizione dei soggetti interessati a partecipare alla gestione degli spazi e il modello di gestione del centro polifunzionale.
-
FASE 2: composta da 2 incontri, svolti tra Maggio e Dicembre 2023, per la definizione condivisa delle attività che saranno svolte nel centro polifunzionale e le regole d’uso per la sua gestione condivisa. Saranno inoltre organizzate delle “camminate di cantiere” per scoprire insieme i futuri spazi del centro.
Gli appuntamenti saranno:
Giovedì 15 Giugno dalle 18.30 alle 20.30
Sabato 23 Settembre
Sabato 18 Novembre ore 9.30
presso la Biblioteca comunale di San Mauro Pascoli.
Il percorso si concluderà a Dicembre 2023 in concomitanza dell’inaugurazione del centro polifunzionale: un momento importante non solo per celebrare la nascita di un nuovo spazio di comunità per San Mauro Pascoli ma anche per iniziare ad attivare le metodologie di gestione condivisa dello spazio, immaginate insieme durante il percorso.
RIALLACCIAMOCI e partecipa!
La tua partecipazione è importante per immaginare insieme le attività e gli eventi che il nuovo spazio di comunità di San Mauro potrà offrire ai suoi abitanti!
Guarda il video del progetto di rigenerazione dell’ex calzaturificio Scardavi
Scarica la cartolina invito secondo incontro – sabato 18 febbraio 2023
Racconto del Tavolo di Negoziazione
Racconto del 1° incontro del Percorso Partecipativo
Racconto del 2° incontro del Percorso Partecipativo
Racconto del 3° incontro del Percorso Partecipativo
Racconto del 4° incontro del Percorso Partecipativo
Per maggiori informazioni: Ufficio Cultura 0541 936024 - 936042