I personaggi illustri - Comune di San Mauro Pascoli (FC)

Argomenti | ll territorio | I personaggi illustri - Comune di San Mauro Pascoli (FC)

Giovanni Pascoli 


Giovanni Pascoli (1855 - 1912)Giovanni Pascoli nasce il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna. Il padre, Ruggero, era amministratore della tenuta La Torre, di proprietà dei principi Torlonia. Giovanni era il quarto di ben dieci figli. La vita serena di questo nucleo familiare è però sconvolta da una tragedia, destinata a segnare profondamente l’esistenza del poeta: il 10 agosto 1867, Ruggero Pascoli viene ucciso da una fucilata mentre rientrava da Cesena, accompagnato dalla fedele "cavalla storna".

La morte del padre crea difficoltà economiche alla famiglia che deve trasferirsi prima nella casa natale e poi a Rimini.
Al primo lutto, nel giro di pochi anni, ne seguono altri: muoiono la sorella maggiore Margherita, poco dopo la madre Caterina a soli 40 anni, qualche anno dopo anche i fratelli Luigi e Giacomo. Dopo nove anni trascorsi a Bologna tra impegno nell'Internazionale socialista e studi, Giovanni nel 1882 si laurea ed inizia subito la sua carriera di insegnante prima a Matera e poi a Massa. In seguito insegnerà al Liceo di Livorno, poi all'Università di Bologna, poi a Messina, a Pisa e, infine, ancora a Bologna sostituendo il Carducci.

Il 6 aprile 1912 si spegne a Bologna ma le sue spoglie riposano a Castelvecchio Barga dove aveva trasferito la sua dimora.

Recentemente è stato presentato un inno inedito scritto in età giovanile che presenta un poeta rivoluzionario ed anarchico.

 

 

 Agostino Giorgi

Agostino Antonio Giorgi (1711 - 1797)

Agostino Antonio Giorgi nasce a San Mauro il 10 maggio 1711. Adolescente, sceglie la vita monastica dopo la morte del padre.

Studia incessantemente per anni in molte città e grazie ad una memoria prodigiosa apprende il greco, l'ebraico, il samaritano, il siriano ed approfondisce nel frattempo le materie teologiche. Viene chiamato a Roma da Papa Benedetto XIV e qui gli vengono offerti ulteriori materiali e stimoli di studio ma è anche motivo di conflitto con la Compagnia dei Gesuiti.

Agostino Giorgi approfondisce i suoi studi fino ad apprendere undici lingue orientali e viene ricordato nelle enciclopedie proprio per le sue opere di glottologia e la sua grammatica copto-arabica. Ma su tutte le sue pubblicazioni spicca la "Polemica contro i Gesuiti"  che innescherà una vasta produzione letteraria. Diviene direttore della Biblioteca Angelica di Roma e consultore del Santo Uffizio.

Uomo umile e moderato nei comportamenti era considerato un conversatore piacevole, amatissimo dagli amici per l'arguzia, il buon umore, l'indiscutibile fascino e la dirittura morale. Si spense il 5 maggio 1797 alla ragguardevole età di 86 anni.

 

 

Battista Battaglini 

Marco Battista Battaglini (1645 - 1717)

Nasce a San Mauro il 25 marzo 1645. Compiuti gli studi di diritto e teologia a Cesena viene ordinato sacerdote nel 1665 e si trasferisce a Roma per esercitare la professione forense.

Nel 1668 ottiene la giudicatura civile di Ancona con il titolo di luogotenente, successivamente si trasferisce a Cento, Comacchio, Assisi e Terni. In questo periodo pubblica le sue prime opere. Battaglini è un uomo ben inserito nel contesto ecclesiastico e conosce personalità illustri.

Nel 1690 viene nominato vescovo di Nocera Umbra e, appena entrato in possesso della carica, si preocupa di sollevare le popolazioni prostrate da una lunga carestia, senza tralasciare le cure del ministero e gli studi storici a lui tanto cari. 

Antiquario, esperto di diritto, autore della "Storia Universale dei Concili", pubblicata nel 1689, nonchè di altre opere sul sacerdozio.

Nel 1716 viene nominato vescovo di Cesena. Muore a San Mauro il 19 settembre 1717.

Pubblicato il 
Aggiornato il