Accademia Pascoliana - Comune di San Mauro Pascoli (FC)

Argomenti | ll territorio | Le associazioni | Accademia Pascoliana - Comune di San Mauro Pascoli (FC)

ACCADEMIA PASCOLIANA


Tipo: associazione culturale

Sede: Via G. Pascoli, 46
Tel: 375 6967192
E-mail: accademiapascoliana@gmail.com
Sito internet: www.accademiapascoliana.it

Presidente: Prof.ssa Daniela Baroncini
Referente Segreteria: Dott.ssa Jessica Magalotti 

Finalità: la missione dell'Accademia Pascoliana è la valorizzazione della figura e dell'opera di Giovanni Pascoli, all'interno della storia della letteratura italiana e internazionale, promuovendo studi, convegni e manifestazioni culturali.

CENNI STORICI

A partire dal secondo dopoguerra a San Mauro Pascoli si svolsero prestigiosi convegni, sfociati poi in pubblicazioni, che entrarono stabilmente nella bibliografia pascoliana più importante: è del 1955 il primo convegno, in occasione del centenario della nascita del poeta, mentre un secondo e fondamentale nel 1962. Gli ampi consensi che accompagnarono il Convegno del 1982 indussero a costituire una struttura associativa che durasse nel tempo e promuovesse gli studi del grande poeta. Nacque così l'Accademia Pascoliana, sotto la guida di Fermo Fellini, coadiuvato da Enrico Pollini, vice - presidente, da Sanzio Tognacci, segretario - amministratore, e da due membri di diritto della Giunta: l'allora sindaco di San Mauro, Giorgio Campana e l'assessore alla cultura, Piero Maroni.

Attività: l'Accademia Pascoliana di San Mauro, nata nel 1982 ed eretta ad Ente Morale con D.P.R. nel febbraio 1987, ha lo scopo di onorare e illustrare nel tempo la memoria e le opere di Giovanni Pascoli, nonchè di dare opera a studi di letteratura antica e moderna, e di favorire la cultura e le belle arti.

Composta di 24 Accademici effettivi, accoglie, nel Consiglio Direttivo, rappresentanti del comune di San Mauro, della provincia di Forlì-Cesena, della regione Emilia-Romagna e del Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna.
L'Accademia Pascoliana è l'espressione concreta di fedeltà ad un poeta ancora presente nella memoria dei sammauresi, ed attualmente vede come presidentessa la professoressa Daniela Baroncini.

Pubblicazioni: Ogni anno viene pubblicata la Rivista Pascoliana che raccoglie gli atti di conferenze e di studi, oltre alla collana dei Quaderni di San Mauro, pubblicazioni che non solo approfondiscono tematiche prettamente pascoliane, ma arricchiscono anche la conoscenza del nostro territorio. 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il