E' il Maestro di tutti noi - Comune di San Mauro Pascoli (FC)

Curiosità | E' il Maestro di tutti noi - Comune di San Mauro Pascoli (FC)

 

“E' IL MAESTRO DI TUTTI NOI”


SAN MAURO PASCOLI – Quest’anno ricorre il centocinquantesimo anniversario della nascita di Giovanni Pascoli, uno dei grandi della nostra poesia. Di lui parleremo, ogni settimana, col Sindaco di San Mauro Pascoli, Gianfranco Miro Gori, saggista, poeta e scrittore.


Cominciamo con una domanda, pressoché obbligatoria. Cosa significa parlare di Pascoli a 150 anni dalla sua nascita?

“Prima di rispondere, debbo fare una precisazione. Non sono uno studioso di letteratura. La mia specializzazione scientifica – come forse qualcuno sa – è il cinema. Tuttavia sono cresciuto in un ambiente pascoliano, quello sammaurese, e ho maturato una passione crescente nei confronti del mio illustre concittadino. Si fonda, questa passione, su uno spontaneo interesse individuale e sul fatto che essendo sindaco debbo promuovere – ma lo faccio con estremo piacere – il nostro poeta. Dunque, le mie, saranno le chiacchiere di un dilettante cioè, semplicemente, di uno che si diletta”.

Chiacchiere su un poeta tra i più amati della letteratura.

“Pascoli ha vissuto diverse stagioni presso la critica e il pubblico. Fortunate e a volte sfortunate. Su di lui, comunque ha pesato il giudizio di Croce, da un lato e, dall’altro, l’immagine che ha voluto proporne la sorella Mariù. La sua vestale. Donna intelligente, forte, ma, ahimè, assai bigotta. A rovesciare le carte in tavola ci ha pensato Gianfranco Contini. Contini, con la sua autorità, ha stabilito in un memorabile convegno tenuto a San Mauro nel’55 (centenario della nascita) che Pascoli è uno dei grandi della letteratura patria, e che, più in particolare, nella triade “canonica” che egli compone con Carducci e D’Annunzio, non è il secondo o il terzo, bensì il primo. Al memorabile intervento di Contini sono seguiti molti altri, assai importanti interventi. E l’interesse nei confronti del nostro poeta è cresciuto in maniera costante, esaminandone la figura a tutto tondo. Per esempio, a San Mauro, abbiamo organizzato nel ’92 un convegno sul suo socialismo. Oggi tutti quanti siamo consci di trovarci di fronte a uno dei grandi del Novecento. E non solo nella poesia. Che dire infatti della sua genialità come interprete dantesco? E’ “il maestro di tutti noi”, per usare una locuzione di Pasolini. In questo modo dobbiamo accostarci a lui”.

Pubblicato il 
Aggiornato il