Pubblicato il venerdì 17 marzo 2023 Aggiornato il martedì 15 ottobre 2024 Condividi su facebook google twitter stampa la pagina Invia ad un amico BOLLINO ROSA - SOSTA GRATUITA PER LE FUTURE MAMME O NEOMAMME Cos'è E' un contrassegno numerato, da richiedere nel proprio Comune di residenza ed esporre poi sul cruscotto, rilasciato alle donne in stato di gravidanza o neomamme che consente la sosta in deroga al tempo nei parcheggi con disco orario e in deroga al pagamento nei parcheggi con tariffa su strada e piazze. Il bollino rosa è valido su tutto il territorio dell'Unione Rubicone e Mare (Borghi, Cesenatico, Gambettola, Gatteo, Longiano, Roncofreddo, San Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone, Sogliano al Rubicone) e dell'Unione dei Comuni Valle del Savio (Cesena, Mercato Saraceno, Sarsina, Bagno di Romagna, Verghereto, Montiano). Il “bollino rosa”viene rilasciato dal Comune di residenza e ha validità di dodici mesi dalla data del rilascio. Sarà la richiedente a decidere quando iniziare a fruirne, se fin dall’inizio della gravidanza o più a ridosso del parto. Possono infatti richiederlo le donne in stato di gravidanza o coloro che abbiano partorito nei dieci giorni precedenti la richiesta. Al momento della richiesta, presso gli uffici comunali, vanno presentati un documento di identità, il certificato medico che attesti lo stato di gravidanza, oppure la registrazione della nascita del figlio. Il contrassegno ricevuto, non vincolato ad una singola targa, potrà essere utilizzato esclusivamente dalla persona a cui è stato rilasciato, sia che viaggi sull'auto come conducente che come passeggera. Al pari dei pass per la sosta riservati ad altre categorie, quali ad esempio gli invalidi, la Polizia Locale di ogni Comune potrà procedere con i controlli sul corretto utilizzo del “bollino rosa” e, in caso venga accertato l’uso improprio, potrà infliggere contravvenzioni o procedere al ritiro del contrassegno. Per il rilascio del bollino e per qualsiasi altra informazione è possibile rivolgersi all'URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) del Comune di San Mauro Pascoli. Chi può richiederlo La donna in stato di gravidanza o la neomamma entro il 10° giorno dal parto Modalità di Attivazione A domanda Come si richiede presentandosi presso lo sportello Urp del comune Documentazione rilasciata Pass bollino rosa Validità documentazione rilasciata 12 mesi Dove rivolgersi Sportello Urp Dove rivolgersi Area/ UO Amministrativo / Demografici - Protocollo - Urp Responsabile Francesco Valente Email francesco.valente@comune.sanmauropascoli.fc.it Telefono: 0541936007 Unità operativa responsabile dell'istruttoria Unità Operativa URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico (urp@comune.sanmauropascoli.fc.it) Responsabile del procedimento Francesco Valente (Tel.0541-936009) E-mail: demografici@comune.sanmauropascoli.fc.it Dirigente di riferimento Francesco Valente Tel.0541-936009 E-mail: urp@comune.sanmauropascoli.fc.it Telefono 0541-934021 Operatori Maria Luisa Bianchi (Tel. 0541-936022) Ricci Arianna (Tel. 0541-936000) Orari Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 Martedì e Giovedì dalle 15.00 alle 17.00 Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale Ufficio URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico (urp@comune.sanmauropascoli.fc.it) Responsabile dell'ufficio Francesco Valente (Tel.0541-936009) E-mail: demografici@comune.sanmauropascoli.fc.it Dirigente di riferimento Francesco Valente Tel.0541-936009 E-mail: urp@comune.sanmauropascoli.fc.it Telefono 0541-934021 Operatori Maria Luisa Bianchi (Tel. 0541-936022) Ricci Arianna (Tel. 0541-936000) Orari Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 Martedì e Giovedì dalle 15.00 alle 17.00