REFERENDUM POPOLARI ABROGATIVI 8 - 9 GIUGNO 2025 - Comune di San Mauro Pascoli (FC)

Notizie - Comune di San Mauro Pascoli (FC)

REFERENDUM POPOLARI ABROGATIVI 8 - 9 GIUGNO 2025

 

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 27 del 19 marzo 2025 di ammissione dei seguenti quesiti referendari:

 

1) “Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana

2) “Contratto di lavoro a tutele crescenti - disciplina dei licenziamenti illegittimi

3) “Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità

4) “Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi

5) “Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici

 

QUANDO SI VOTA

Domenica 8 giugno 2025 dalle 7.00 alle 23.00 e lunedì 9 giugno 2025 dalle 7.00 alle 15.00.
 

QUORUM

Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.

 

CHI PUO' VOTARE 

Possono votare:

- tutti i cittadini di nazionalità italiana che avranno compiuto 18 anni il primo giorno della votazione ovvero l'8 giugno 2025:

- iscritti nelle liste elettorali del Comune di San Mauro Pascoli

- fuori sede (residenti in un'altra provincia rispetto a quella del domicilio) che per motivi di studio, lavoro o cure  mediche siano temporaneamente domiciliati nel Comune di San Mauro Pascoli per un periodo di almeno tre mesi. Questi ultimi dovranno presentare richiesta di ammissione al voto presso il Comune di San Mauro Pascoli, entro il 5 maggio 2025.

 

COME SI VOTA

Ciascun elettore può:

- apporre un segno sul SI se desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata

- apporre un segno sul NO se desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore

 

QUALI DOCUMENTI OCCORRONO
Per poter votare è necessario presentare la tessera elettorale ed un documento d’identità che assicuri la precisa identificazione dell'elettore.

I documenti di identità utilizzabili per l'ammissione al voto sono:
- carta d'identità
- passaporto
- patente
- libretto di pensione
- porto d'armi
- tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'Amministrazione dello Stato
- tessere di riconoscimento purché munite di fotografia rilasciate da ordini professionali o dall'Unione nazionale ufficiali in congedo d'Italia convalidata da un Comando militare.

 

VOTO DEGLI ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO (AIRE)

Gli italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune di San Mauro Pascoli, residenti all'estero (AIRE) sono ricompresi nella "circoscrizione estero" e votano per corrispondenza nel proprio Paese di residenza (Legge n. 459/2001 - D.P.R. n. 104/2003).

Tale normativa, nel prevedere la modalità di voto per corrispondenza da parte degli elettori residenti fuori dal territorio nazionale, fa comunque salva la possibilità per i medesimi di optare per l'esercizio del voto in Italia.

Opzione che deve essere esercitata entro giovedì 10 aprile 2025 attraverso l'invio per posta o mediante consegna a mano all'ufficio consolare competente di dichiarazione attestante detta volontà.

 

Visualizza modello di opzione

 

VOTO DEGLI ELETTORI FUORI SEDE

In occasione delle consultazioni referendarie del 8/9 giugno 2025, gli elettori che per motivi di studio,
lavoro o cure mediche sono temporaneamente domiciliati, per un periodo di almeno tre mesi nel quale
ricade la data di svolgimento delle predette consultazioni referendarie, in un comune situato in una
provincia diversa da quella in cui si trova il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, di seguito
denominati elettori fuori sede, possono esercitare il diritto di voto nel comune di domicilio.
E’ necessario, a tal fine, presentare personalmente (o tramite persona delegata) domanda entro domenica
4 maggio al comune ove sono temporaneamente domiciliati per l'ammissione al voto compilando il
modulo in allegato.

 

La domanda può essere presentata:
- all'Ufficio Elettorale del Comune di San Mauro Pascoli (Piazza Mazzini n. 3)
- via mail all'indirizzo: demografici@comune.sanmauropascoli.fc.it
- via Pec all'indirizzo: comune.sanmauropascoli@cert.provincia.fc.it

Alla domanda andranno allegati:
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia della tessera elettorale;
- auto certificazione o altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede.

 

Con le medesime modalità la domanda può essere revocata entro mercoledì 14 maggio.

 

L’elettore fuori sede per esercitare il diritto di voto nel comune di domicilio, il giorno delle
consultazioni, dovrà presentare:
- documento di riconoscimento;
- tessera elettorale del comune di residenza;
- attestazione di ammissione al voto rilasciata dal Comune di domicilio.

 

Visualizza il modulo di domanda

 

ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO

In occasione delle consultazioni referendarie del 8/9 giugno 2025, gli elettori del Comune di San Mauro
Pascoli che dovessero trovarsi temporaneamente all’estero per un periodo minimo di almeno tre mesi nel
quale ricade la data di svolgimento della consultazione possono optare per il voto per corrispondenza.
E’ necessario, a tal fine, presentare domanda, compilando l’apposito modello allegato, entro mercoledì
7 maggio al comune di residenza.

La domanda può essere presentata:
- all'Ufficio Elettorale del Comune di San Mauro Pascoli (Piazza Mazzini n. 3)
- via mail all'indirizzo: demografici@comune.sanmauropascoli.fc.it
- via Pec all'indirizzo: comune.sanmauropascoli@cert.provincia.fc.it

Alla domanda andrà allegata una copia di un documento di identità.

 

Visualizza il modulo di domanda

 

VOTO DOMICILIARE

Possono richiedere di essere ammessi al voto nella propria dimora gli elettori affetti da gravissime
infermità, tali da escludere la possibilità di allontanarsi dall'abitazione in cui dimorano, nonché gli
elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da
apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano.
Per esercitare tale diritto, l'elettore deve far pervenire al Sindaco del Comune di San Mauro Pascoli tra il
40° e il 20° giorno antecedente le elezioni e, quindi, tra il 29 aprile e il 19 maggio una dichiarazione
attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimora, alla quale Alla
dichiarazione devono essere allegati:
- Copia della tessera elettorale;
- Apposita certificazione medica rilasciata dall'Azienda U.S.L. da cui risulti l'esistenza
dell'infermità fisica tale da impedire l'elettore di recarsi al seggio. Le certificazioni mediche sono
effettuate da funzionari medici appositamente designati, a domicilio, a seguito di richiesta degli interessati
da presentare presso il dipartimento di Sanità Pubblica, A.U.S.L.

 

Visualizza il modulo di domanda 

 

GLI ISCRITTI ALL'ALBO DEGLI SCRUTATORI POSSONO COMUNICARE LA PROPRIA DISPONIBILITA'

Tutti gli iscritti all’Albo degli scrutatori possono comunicare la propria disponibilità ad essere designati quali scrutatori in occasione dei Referendum di 8 e 9 giugno 2025.

 

Gli scrutatori saranno impegnati:

  • il pomeriggio di sabato 7 giugno per la costituzione del seggio e fino al termine delle operazioni
  • domenica 8 giugno dalle ore 07:00 alle ore 23:00
  • lunedì 9 giugno dalle ore 07:00 fino al termine dello spoglio delle schede.

È possibile far pervenire la propria disponibilità, sino a domenica 11 maggio, contattando l'Ufficio Elettorale del Comune di San Mauro Pascoli (0541936007) o attraverso una mail all'indirizzo: demografici@comune.sanmauropascoli.fc.it 

 

La manifestazione di disponibilità non dà diritto alla nomina, che in ogni caso spetta alla commissione elettorale comunale.

Pubblicato il 
Aggiornato il